Stai cercando
Mi occupo soprattutto di alimentazione mirata per il periodo della menopausa, per pazienti oncologici e persone impegnate in attività sportive, senza dimenticare condizioni di obesità, sovrappeso o sottopeso.
Compila il form e ti ricontatterò subito.
L’alimentazione sana e consapevole
non è privazione
Se sei curioso di sapere come integrare il vino nella tua dieta chetogenica, sei nel posto giusto. La dieta chetogenica, caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto consumo di grassi, può sembrare incompatibile con il vino, ma non è così. Infatti, esistono varietà di vino a basso contenuto di zuccheri che possono essere gustate senza compromettere i tuoi obiettivi di salute. I vini secchi, come il rosso e il bianco, sono generalmente le scelte migliori, poiché contengono meno zuccheri residui rispetto ai vini dolci. Inoltre, il vino rosso è ricco di antiossidanti, che possono apportare benefici alla salute cardiovascolare. È importante, però, consumarlo con moderazione; un bicchiere occasionale può essere parte di uno stile di vita sano, mentre un consumo eccessivo può ostacolare i progressi della tua dieta. Ricorda che il vino non deve sostituire i pasti, ma può essere un accompagnamento piacevole durante una cena con amici o un momento di relax. Se stai seguendo una dieta chetogenica, è fondamentale monitorare le tue reazioni personali al vino e adattare le tue scelte in base a come il tuo corpo risponde. In questo modo, potrai goderti il vino senza sensi di colpa, mantenendo il tuo equilibrio nutrizionale. Con un approccio consapevole, il vino può diventare un elemento piacevole della tua dieta chetogenica.
La Dottoressa Martina Semeraro Bertozzi è una dietista a Milano con un approccio unico e personalizzato alla nutrizione. Specializzata nella creazione di piani alimentari su misura, Martina si dedica a diverse esigenze, dalle persone sane agli sportivi, fino a chi affronta sfide come sovrappeso e disturbi alimentari. Con una carriera iniziata nel 2011, ha accumulato esperienza significativa, lavorando anche nel reparto di oncologia per supportare pazienti in cura. La sua missione è aiutare le persone a sviluppare abitudini alimentari sane, promuovendo una visione positiva di sé e del proprio corpo. Con un approccio basato su evidenze scientifiche e un continuo aggiornamento professionale, Martina offre supporto attento e flessibile, guidando i suoi pazienti verso il raggiungimento dei loro obiettivi di salute e benessere, anche nel contesto di diete specifiche come quella chetogenica.
Sono all’inizio del mio percorso per perdere peso e mi sono subito trovata bene. Mi piace lo studio dove mi accoglie perché mi mette serenità. Sono molto soddisfatta della prima dieta che mi ha proposto, perché ritrovo in essa tutte le mie preferenze, dove vengono gestite e calibrate ad hoc. Continuo e vado avanti!!!
Viriana
La dottoressa è estremamente gentile ed empatica. Mi sono trovata subito a mio agio. Elabora una dieta personalizzata anche in base alle esigenze e preferenze della persona. Ho avuto risultati positivi dal primo mese. La consiglio assolutamente.
Giusi
Mi sono trovata benissimo con la dottoressa! È una persona dolcissima e gentilissima, molto attenta alle problematiche che le vengono raccontate e disponibilissima nel proporre il piano alimentare creato appositamente in base alle esigenze richieste. Sono uscita dalla visita serena e felice di iniziare un percorso con lei
Erika
Martina mi segue da qualche anno e mi trovo benissimo! Cortesia, precisione, chiarezza e flessibilità sono i suoi punti di forza. Non è mai banale nei suggerimenti e consiglia molte alternative alimentari, salutari e mai scontate. È la persona giusta per iniziare un percorso nutrizionale strutturato.
Giuliana
Seguire una dieta su misura è fondamentale per raggiungere i propri obiettivi di salute e benessere, specialmente quando si tratta di una dieta chetogenica. Ogni corpo è unico e reagisce in modo diverso agli alimenti, quindi personalizzare il proprio approccio alimentare consente di ottimizzare i risultati. Integrare il vino nella dieta chetogenica, per esempio, richiede attenzione nella scelta delle varietà, prediligendo quelle a basso contenuto di zuccheri, come i vini secchi. Questo non solo permette di gustare un buon bicchiere, ma anche di beneficiare delle proprietà antiossidanti del vino rosso, senza compromettere i progressi. È importante monitorare come il proprio corpo risponde a queste scelte, adattando la dieta in base alle reazioni personali. Con un piano alimentare personalizzato e consapevole, è possibile godere di momenti di convivialità, mantenendo il giusto equilibrio nutrizionale.
Scopri anche: 5 kg in 5 giorni con dieta pescetariana.