Stai cercando
Mi occupo soprattutto di alimentazione mirata per il periodo della menopausa, per pazienti oncologici e persone impegnate in attività sportive, senza dimenticare condizioni di obesità, sovrappeso o sottopeso.
Compila il form e ti ricontatterò subito.
L’alimentazione sana e consapevole
non è privazione
La gastrite dieta è fondamentale per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita di chi soffre di questa condizione. È importante adottare un approccio alimentare che favorisca la salute dello stomaco, evitando cibi irritanti e prediligendo alimenti che leniscono l'infiammazione. Inizia con pasti leggeri e frequenti, optando per riso, patate e verdure cotte, che sono facilmente digeribili. Evita cibi piccanti, grassi e fritti, così come bevande gassate e alcoliche, che possono aggravare i sintomi. Integra nella tua dieta alimenti ricchi di fibre, come frutta e verdura, per migliorare la digestione e il benessere intestinale. È utile includere anche yogurt e probiotici, che possono contribuire a ristabilire l'equilibrio della flora intestinale. Ricorda di bere molta acqua, mantenendo l'idratazione e facilitando la digestione. Inoltre, cerca di mangiare in un ambiente rilassato, poiché lo stress può influire negativamente sulla gastrite. La personalizzazione della dieta è essenziale, poiché ogni individuo può reagire in modo diverso a determinati alimenti. È consigliabile tenere un diario alimentare per identificare eventuali cibi scatenanti e monitorare i progressi. Infine, consulta un professionista della salute per ricevere indicazioni specifiche e supporto nella creazione di un piano alimentare su misura per le tue esigenze. Con un approccio mirato e consapevole, puoi gestire meglio la gastrite e migliorare il tuo stato di salute generale.
La Dottoressa Martina Semeraro Bertozzi, dietista a Milano, è specializzata nell'elaborazione di piani nutrizionali personalizzati, con un focus particolare sulla gastrite dieta. Grazie alla sua esperienza pluriennale, Martina aiuta i pazienti a gestire i sintomi della gastrite attraverso un'alimentazione sana e bilanciata, evitando cibi irritanti e promuovendo scelte alimentari che favoriscono la salute dello stomaco. Con un approccio empatico e flessibile, Martina lavora a stretto contatto con i suoi pazienti, fornendo supporto continuo e consigli pratici per migliorare la qualità della vita. La sua missione è aiutare le persone a sviluppare abitudini alimentari sostenibili e consapevoli, riducendo la critica verso se stessi e promuovendo un'accettazione positiva del proprio corpo. Con la guida di Martina, ogni paziente può trovare il proprio equilibrio alimentare e raggiungere i propri obiettivi di salute in modo sicuro e duraturo.
Sono all’inizio del mio percorso per perdere peso e mi sono subito trovata bene. Mi piace lo studio dove mi accoglie perché mi mette serenità. Sono molto soddisfatta della prima dieta che mi ha proposto, perché ritrovo in essa tutte le mie preferenze, dove vengono gestite e calibrate ad hoc. Continuo e vado avanti!!!
Viriana
La dottoressa è estremamente gentile ed empatica. Mi sono trovata subito a mio agio. Elabora una dieta personalizzata anche in base alle esigenze e preferenze della persona. Ho avuto risultati positivi dal primo mese. La consiglio assolutamente.
Giusi
Mi sono trovata benissimo con la dottoressa! È una persona dolcissima e gentilissima, molto attenta alle problematiche che le vengono raccontate e disponibilissima nel proporre il piano alimentare creato appositamente in base alle esigenze richieste. Sono uscita dalla visita serena e felice di iniziare un percorso con lei
Erika
Martina mi segue da qualche anno e mi trovo benissimo! Cortesia, precisione, chiarezza e flessibilità sono i suoi punti di forza. Non è mai banale nei suggerimenti e consiglia molte alternative alimentari, salutari e mai scontate. È la persona giusta per iniziare un percorso nutrizionale strutturato.
Giuliana
Seguire una gastrite dieta su misura è cruciale per alleviare i sintomi e migliorare il benessere generale. Ogni persona reagisce in modo diverso agli alimenti, quindi è fondamentale personalizzare il piano alimentare in base alle proprie esigenze e tolleranze. Un approccio mirato consente di identificare i cibi che possono scatenare infiammazioni, evitando così aggravamenti della condizione. È consigliabile tenere un diario alimentare per monitorare le reazioni a vari alimenti e apportare modifiche necessarie. Inoltre, una dieta equilibrata che includa cibi facilmente digeribili, come riso, patate e verdure cotte, può favorire la salute dello stomaco. Integrare probiotici e alimenti ricchi di fibre contribuisce a ristabilire l'equilibrio intestinale, mentre mantenere un ambiente rilassato durante i pasti riduce lo stress, un fattore che può influenzare negativamente la gastrite. Con un piano alimentare personalizzato, è possibile gestire efficacemente questa condizione.
Scopri anche: dieta bianca.